Vai al contenuto

Riqualificazione dell’area della Leopolda a Firenze

cliente

Comune di Firenze

Località

Firenze

costo

165.000,00 €.

date

progetto esecutivo 2022

direzione lavori 2023

team

Gianfranco Franchi

Chiara Tesi

Alberto Parolin

Melissa Tucci

Geom. Alessio Giovannetti (CSE)

RUP

Dott.ssa Cecilia Cantini

Dettagli del progetto

Il progetto si è posto l’obiettivo di ridefinire l’identità dello spazio pubblico della zona, affrontando le criticità esistenti, in particolare la carenza di aree dedicate alla socializzazione e alle attività collettive. L’intervento mira a migliorare la qualità complessiva degli spazi esterni attraverso quattro punti chiave: valorizzazione degli accessi principali, connessione delle reti interne del quartiere, introduzione di nuove funzioni e attività, e un incremento significativo della vegetazione sia in termini qualitativi che quantitativi.

Per rispondere a queste esigenze, sono state proposte soluzioni progettuali in grado di incentivare la sosta e la permanenza nel quartiere, con un’attenzione specifica alle necessità delle diverse fasce d’età. L’approccio si articola in tre tematismi distinti, ciascuno caratterizzato da un colore specifico e segnalato da totem identificativi, sfruttando le connessioni interne del quartiere: “La Passeggiata”, “Spazio al Gioco!” e “Lo Sport”.

In relazione alla vegetazione esistente, sono state rimosse alberature morte e introdotte nuove specie per arricchire il patrimonio verde del quartiere. Lungo il viale interno (viale Bausi), sono state integrate alberature di Laburnum anagyroides, già presenti, per ricostituire i filari alberati. Sono state inoltre piantate specie tappezzanti, rampicanti e arbustive con l’obiettivo di mitigare la rigidità delle siepi sempreverdi preesistenti.

Nel complesso, il progetto rigenera lo spazio pubblico, migliorandone funzionalità ed estetica. L’introduzione di aree tematiche e interventi mirati sulla vegetazione restituiscono al quartiere un’identità più definita, trasformandolo in un luogo accogliente, inclusivo e vivibile per l’intera comunità.